Segnaliamo i principali eventi grandine relativi alla settimana n. 33
EMILIA ROMAGNA
- Provincia di Modena: Montale, Castelnuovo Rangone, Spilimbergo, San Cesario sul Panaro, San Damaso, San Dannino, Piumazzo, Castelfranco Emilia (chicchi fino a 5 cm);
- Provincia di Forlì-Cesena: zone di Forlì est, Sant'Andrea, Forlimpopoli, Cesena nord (chicchi fino a 3-4 cm)
- Provincia di Bologna: Molinella e dintorini, (chicchi fino a 4 cm); Casalecchio di Reno e parte di Bologna;
- Provincia di Reggio Emilia: sud-est di Reggio Emilia, Gavassa, San Maurizio, Fogliano, Canali, Cerezzola, Vezzano, Montecavolo, Salvarano e Quattro Castella (chicchi fino a 3 cm), Cadelbosco di Sopra;
- Provincia di Piacenza: Agazzano, Piozzano, Gazzola e Momeliano (chicchi fino a 4 cm).
VENETO
- Provincia di Belluno: Sospirolo, Limana, Trichiana, zone a ovest di Belluno, Cortina d'Ampezzo e Auronzo di Cadore (chicchi tra i 3 e i 5 cm).
LOMBARDIA
- Provincia di Varese: Varano Borghi e zone intorno ai laghi di Monate e Comabbio, Ternate e Cadrezzate (chicchi fino a 3 cm e molto accumulo al suolo)
FRIULI
- Provincia di Pordenone: Pordenone e Cordenons (chicchi 3 cm), colpite anche le zone di Fiume Veneto e Azzano Decimo.
PIEMONTE
- Provincia di Torino: periferia nord-est di Torino e Settimo Torinese (chicchi fino a 3 cm).